Ospiti camera #2
Ospiti camera #3
Ospiti camera #4

Palazzo Duca di Santo Stefano

Nei pressi di Porta Catania sorge il palazzo dei Duchi di S. Stefano, annoverato tra le espressioni di architettura normanna meglio conservatesi a Taormina. La costruzione risale alla metà del XIII secolo e agli inizi del XIV secolo. L’edificio ha incorporato alcune strutture murarie preesistenti che con tutta probabilità risalgono alla dominazione araba.

Questa residenza è stata la dimora dei duchi di S. Stefano di Spagna. La migliore visione di questa struttura la si può avere dal giardino pieno di palme e piante uniche nel suo genere, e con un pozzo antico dove si raccoglievano le acque piovane. La costruzione, interamente realizzata in pietra mostra ancora dei grandi blocchi squadrati nella zona superiore.

Una delle particolarità di questo edificio che sembra più una torre che un palazzo è la finissima cornice che ne delimita il coronamento, con una serie di archetti fatti in pietra calcarea e scura pietra lavica finalmente tutto lavorato a mano.

Oggi la struttura è sede dalla Fondazione G. Mazzullo infatti, le opere scultoree e grafiche di questo artista sono esposte nel giardino e nei tre piani del palazzo di 100 mq ciascuna.